La voce e la memoria
SABATO 25 GIUGNO, ore 11 Sala Convegni – Museo Roviano LA VOCE E LA MEMORIA. Storie di pecore, uomini ed altri animali Un incontro che ha come tema centrale la relazione umana con gli animali da allevamento. Quale ruolo hanno la voce e la memoria nel mondo pastorale? La capacità delle
Narrare gli animali
E’ da qualche giorno disponibile il volume di Marcella Guidoni Narrare gli animali. Individualità e memoria nella relazione interspecifica (Edizioni Efesto, Roma, 292 pp.), pubblicato nell’ambito della collana dei Quaderni del Museo di Roviano. Il libro, attraverso un approccio di ricerca di tipo etnoantropologico, getta uno sguardo nuovo sugli “animali da allevamento”, suscita
In distribuzione il volume sul Centro di Documentazione Valle dell’Aniene
Da qualche mese è in distribuzione il terzo volume della collana “Quaderni del Museo di Roviano” edito dalle edizioni Efesto di Roma (2019, 254 pp.). Il nuovo libro dedicato al Centro di Documentazione del Museo, contiene il “Catalogo dei materiali” multimediali conservati in archivio. Le indagini svolte nel tempo per
Presentazione del film AQUA a Roviano
Venerdì 9 agosto, alle ore 21.30, presso il Parco del Montano di Roviano, verrà presentato al pubblico il film “AQUA. Memoria e vita intorno al Fiume Aniene” di Chiara Crupi (regia) e Emiliano Migliorini (coordinamento scientifico). AQUA è un documentario sulla memoria, sulla storia e sulle tradizioni popolari collegate al
Laboratorio Pupazza 2018
Il 19 e il 20 maggio 2018, a Roviano (Roma), si terranno alcune iniziative dedicate alla pupazza, il fantoccio rituale dalle fattezze femminili, protagonista di alcune feste dell’Italia centrale. Costruita su una intelaiatura di canne e legno rivestito con carta, la pupazza ha solitamente dimensioni gigantesche e forme esuberanti. Durante determinati momenti cerimoniali
Opportunità di tirocinio curriculare presso il Centro di Documentazione del Museo di Roviano
Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene propone due tirocini formativi curriculari, di 60 e 200 ore, in convenzione con l’Università “Sapienza” di Roma. I tirocinanti potranno collaborare allo svolgimento di una o più attività all’interno del Centro di Documentazione e Laboratorio Multimediale del Museo tra cui il recupero e la salvaguardia