VIVARO ROMANO – Museo Demo Etnoantropologico
Il Museo Castrum Vivarii ospita una collezione di beni demo etno antropologici e, in misura minore, storico-archeologici. Al piano terra è in mostra un ampio campionario di oggetti che raccontano la vita nelle case, nelle campagne e nelle botteghe artigiane di Vivaro negli ultimi due secoli; alle pareti, pannelli illustrativi ripercorrono la storia del paese dall’età romana ai giorni nostri. Al piano superiore, oltre a pannelli di approfondimento su alcune vicende, sono esposti i materiali rinvenuti durante i recenti lavori di restauro del Castello. In una stanza è inoltre riprodotto l’interno di una tipica abitazione del paese, così come si presentava con il suo semplice arredo alla fine del XIX secolo.
Seppur non si conservino testimonianze molto antiche, come gli studi attenti e rigorosi dello storico locale Gioacchino Di Nicola hanno evidenziato, molto c’è stato e molto, quindi, merita di essere raccontato e valorizzato. Ed è su questo assunto che nasce, nel 2013, l’idea del Museo Castrum Vivarii,allestito in una torre del Castello Borghese, che con la sua mole dal XV secolo domina dall’alto la piana del Cavaliere.
Il Museo è situato nella torretta dell’antico Castello, risalente ai primi anni della dominazione Longobarda. Nel corso degli anni pur subendo devastazioni e scorribande, è rimasto comunque simbolo di un paese che non si è mai arreso alle avversità ed ai soprusi subiti. Presenta un solo ingresso dalla parte di tramontana mediante una cordonata cinta di muro, sulla sommità della quale si trova di fronte il primo portone entrato il quale, dopo un piccolo terrapieno, volgendo verso destra, si osserva un’altra porta anch’essa fatta e solidamente costruita,che da l’ingresso ad una piazza ben grande tutta recintata di muro, piantata tutto a sasso vivo.
Indirizzo: Via Mastro Lavinio – 00020 Vivaro Romano (Rm)
Orario di apertura:
LUN – VEN – SAB 08:00-14:00 # DOM 10:00-13:00 15:00-18:00
0774923002 – 3401354773