Arcinazzo Romano, il Comune

Stemma Comune di Arcinazzo Romano

Il comune di Arcinazzo Romano (831 m.s.l.m.), conosciuto fino al XIX con il nome di Ponza, di circa 1.500 abitanti, fa parte del territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Esso è situato nell’Alta Valle dell’Aniene, a 80 km da Roma, ed ha un’estensione di circa 2.827 ettari, con carattere prevalentemente montuoso e comprende al suo interno una zona pianeggiante chiamata Altipiani di Arcinazzo (900 m. s.l.m.).

Le origini dell’antico borgo medievale risalgono con molta probabilità alla prima metà del XI secolo. È, però, a partire dai secoli seguenti (XII-XIII) che si registra un rapido sviluppo edilizio. Dei resti dell’antico abitato medievale rimangono purtroppo solo poche tracce, tra cui scarsissime porzioni della parte orientale delle mura. Sono, invece, meglio conservate alcune torri, una delle quali costituisce il campanile della Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

L’esterno di questa Chiesa è caratterizzato da un portale incorniciato da due colonnette e capitelli ed altri elementi marmorei provenienti dalla Villa dell’Imperatore Traiano. Anche al suo interno sono presenti i marmi portati via della Villa imperiale, tra cui due capitelli compositi riutilizzati come acquasantiere. Intatta e inglobata nelle strutture attuali del paese è Porta Nuova. Si tratta di un arco a tutto sesto con conci di pietra squadrati. Passeggiando per i vicoli del centro storico è possibile ammirare la Cappella di Santa Lucia, la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa della Croce, la piccola Chiesa di Sant’Antonio Abate e le facciate di alcuni palazzi, nelle quali si conservano resti di bifore, segni dell’antico borgo medievale.

Vai al sito ufficiale del Comune di Arcinazzo Romano

guarda la nostra videoguida e scopri con noi Arcinazzo Romano

 

 

 

ALTRI LINK UTILI:

Associazione culturale Ser Cola Bactista: www.sercola.it
Pro loco Altipiani di Arcinazzo: www.prolocoaltipianiarcinazzo.it
Equiturismo e attività sportive: www.suisentierideibriganti.com
Altipiani di Arcinazzo: http://altipiani.org

APPROFONDIMENTI

La località degli Altipiani di Arcinazzo, si trova all’interno della zona comunale di Arcinazzo Romano. Il territorio, di origine carsica, è posto al centro fra la catene montuose pre-appenniniche dei Monti Affilani e le ultime propaggini dei Monti Ernici occidentali. L’altopiano si estende per circa 3 km di lunghezza e 1,5 km di larghezza ad una quota media di 850 m. s.l.m.

Gli Altipiani di Arcinazzo si trovano a cavallo della Valle del Sacco e quella dell’Alto Aniene. La vegetazione è quella tipica del paesaggio dell’Appennino calcareo, basse boschi di querce, di diversi tipi con prevalenza di carpine nero, cerro e roverella, mentre sopra quota 800–1000 m. s.l.m. sulle montagne sono presenti fitti boschi di lecci e faggi. La fauna maggiormente presente sul territorio è rappresentata da: lupi, cinghiali, istrici, scoiattoli, tassi, ricci, volpi, picchi verdi, cornacchie, civette e aquile poiane.

In primavera e in estate l’altopiano offre una varietà di colori e di profumi grazie alla presenza dei numerosi fiori come: l’orchidea appenninica, l’anemone giallo, il giglio rosso e il cardo. Fino a metà degli anni Cinquanta questo territorio fu una risorsa per la pastorizia; dalla seconda metà del secolo scorso è diventata un’importante località turistica, grazie alla bellezza e salubrità dei luoghi, nonché alle mutate condizioni socio-economiche post belliche.

 

 

 

 

Museo in Mostra si svolge durante il periodo estivo nell’area archeologica della “Villa di Traiano” presso gli Altipiani di Arcinazzo. Si tratta di una manifestazione culturale, all’interno della quale vengono organizzate mostre, conferenze, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori di archeologia sperimentale, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale e monumentale della comunità locale e alla promozione del territorio.

Il Presepe Vivente ha luogo nel centro storico di Arcinazzo Romano durante il periodo natalizio. Gli spettatori, passeggiando per il vicoli e le piazze del paese, illuminate soltanto da fiaccole, possono rivivere le vicende del Vangelo, guidati da una voce narrante e da un sottofondo musicale.

La Sagra del Marrone, istituita nel 1974, si svolge il 1° di novembre nel centro storico di Arcinazzo Romano. Tale manifestazione ha lo scopo di valorizzare e far conoscere questo prodotto tipico della zona.

Copyright © 2022 Sistema Museale Territoriale Medaniene