Elementi di particolare interesse storico artistico nel territorio della valle dell’Aniene

 

Anticoli Corrado

Chiesa Di San Pietro, costruita dai benedettini intorno all’anno Mille con affreschi originali che vanno dal XIII al XVI secolo. L’affresco dei santi Cosma e Damiano di scuola pierfrancescana è stato di recente restaurato.
Chiesa della SS Trinità del XV secolo con affreschi del XVII sec.
Chiesa di San Rocco del XVII sec. con affreschi del XVII/XVIII secolo.
Piazza di Santa Vittoria luogo del primo insediamento urbano con la costruzione da parte dei benedettini di Subiaco del castrum intorno all’anno Mille. Oggi c’è il complesso monumentale del Museo Civico d’Arte, il palazzo baronale e la chiesa di Santa Vittoria con affreschi di pittori contemporanei.
Palazzetto Majoli che costituisce un esempio tipico dell’architettura provinciale del 1500.
Palazzetto originale del 1300 con finestre a bifore e quadrifore, sede della famiglia Colonna.
La fontana monumentale di Arturo Martini (1926) nella piazza delle Ville.
Centro storico: borgo medievale con numerosi portali, stemmi e blasoni.
Antiche porte della cinta muraria, studi di artisti famosi ristrutturati di recente.
Villa San Filippo che ospitò Luigi Pirandello negli anni ’30.
Palazzo Carboni antica pensione degli artisti.
Resti della villa di Cesio Basso poeta latino contemporaneo di Orazio.
Chiesa di San Nicola in ‘agro remoto’ con affreschi del ‘300/ ‘400.

 

Agosta

Chiesa di Santa Maria all’interno dell’antico borgo medievale con affreschi del ‘600/’700.
Chiesa del Passo ai piedi del paese del 1600.
Antico Borgo medievale e porte d’ingresso all’antico borgo. Arco del cardinale.
Vestigia megalitiche al Castellone.
Necropoli in località Rufinelle.
Torre circolare detta ‘e Pichittu’.

 

Arsoli

Palazzo Massimo e borgo medioevale
Piazza Valeria, con l’Asilo S. Filippo Neri
Le chiese: S. Lorenzo; S. Rocco; S. Maria Ecclesiastica; Chiesa e convento di S. Bartolomeo
Le croci e le edicole devozionali
Fontanili, fontane e fontanelle
Murales
Il Museo delle tradizioni musicali di Arsoli
I percorsi naturalistici delle Are e del Pozzo del diavolo.

 

Cerreto Laziale

Chiesa di Santa Maria Assunta con pregevoli affreschi e crocifisso ligneo del 1500.
Torre medievale sec. XV.
Chiesa di San Sebastiano con facciata cinquecentesca.

 

Cervara

Sito archeologico probabile castelliere in località Le Morre
Rocca Medievale.
Collegiata della Visitazione sec. XV.
Scalinata degli artisti.
Museo civico ex voto.

 

Cineto Romano

Chiesa di San Giovanni Battista del 1600, con tela seicentesca.
Castello Orsini.
Dimora dei Colemann pittori (XXV della Campagna Romana).

 

Licenza

Ruderi della Villa di Orazio (I sec. d.C.).
Museo civico oraziano.
Ninfeo degli Orsini.
Palazzo baronale degli Orsini con affreschi del Vanenti sec. VII.
Chiesa della Beata Vergine costruita su progetto del Valadier (primo ‘800).

 

Marano Equo

Chiesa di San Biagio ricostruita su antichi ruderi medievali nell’Ottocento: altorilievo marmoreo di San Antonio da Padova del 1500 e Pala d’altare attribuita al Manenti(1600.
Chiesa di Santa Maria della Pietà del 1700 con pregevoli affreschi di epoca barocca.
Santuario della Madonna della Quercia ( extra moenia) con affreschi del 1500 e 1700.
Ruderi di condutture romane di epoca augustea e complesso delle sorgenti minerali.
Palazzo medievale (sede comunale), borgo antico e porte d’ingresso con portali.

 

Rocca Canterano (Canterano e Rocca di Mezzo)

Complesso fortificato sec. XIII
Chiesa parrocchiale con affreschi del XVII sec.
Chiesa di Santa Maria Assunta nella frazione di Rocca di Mezzo con tabernacolo ligneo del 1700.
Strutture di massi sovrapposti di tipo dolmenico A Canterano e Rocca di Mezzo.
Resti consistenti di strutture pelasgiche a Canterano.

 

Riofreddo

Chiesa dell’Annunziata del XIII sec. con affreschi del XV sec.
Chiesa parrocchiale di San Nicola restaurata nel 1755.
Piazza Donizetti con il monumento al musicista.
Villa Garibaldi residenza di Ricciotti Garibaldi, oggi sede del civico museo delle Culture.
L’antico castello baronale che fu sede della famiglia Del Drago fino alla fine del 1800.

 

Roviano

Palazzo baronale (l’antico castrum), con portale gotico, sede del civico museo della Civiltà contadina Valle dell’Aniene. Intorno il borgo medievale.
Porta Scaramuccia (sec. XV) in stile gotico ristrutturata a fine ‘800.
Chiesa di San Giovanni Decollato in stile barocco.
Ponte Scotonico ponte romano I sec. d.C. sulla via Tiburtina Valeria km. 58.

 

Sambuci

Castello Theodoli appartenuto ai De Antiochia famiglia spuria di Federico II di Svevia.
Chiesa di San Pietro apostolo, antica costruzione benedettina.
Convento ex frati francescani con antichi affreschi.

 

Saracinesco

Rocca benedettina XI sec. Fu sede della famiglia de Antiochia.
Chiesa di San Michele Arcangelo sec. XIII con affreschi del 1500.
Abitazione della famosa modella e attrice Vittorina Lepanto.

 

Vallinfreda

Rocca con portale romanico.
Chiesa di San Michele Arcangelo sec. XVI, con pala del Romanino (sec. XVI).
Palazzo Bencivenga in stile barocco
Ruderi dell\’antica città sabina di Portica
Oratorio del Crocifisso (sec. XV).
Casa natale del Beato Diego Oddi.

 

Vivaro Romano

Chiesa di San Biagio con affresco del XII sec
Santuario della Madonna Illuminata di antichissime origini.
Ruderi del castello baronale.
Mulino ad acqua (primo ‘800).

 

Copyright © 2022 Sistema Museale Territoriale Medaniene