I percorsi attraverso i quali visitare la valle dell'Aniene
Il territorio della valle dell'Aniene presenta una gran varietà di ambienti naturali: dai grandi spazi aperti dei pianori di origine carsica, in quota, alla preziosa foresta di salici accanto al corso del fiume.
Nella cornice di questa gran ricchezza naturalistica e con essa in perfetta armonia, sorgono una pletora di comuni, generalmente arrampicati, per ragioni storiche, di difesa militare, su costoni rocciosi e colline, la cosiddetta rocca.
Lo scenario dei campi coltivati, faticosamente sottratti ai boschi, l'architettura cosiddetta minore, la storia delle relazioni e degli scambi tra le popolazioni, fanno di quest'area un magnifico esempio di quel paesaggio culturale tipico del territorio europeo e dell'Italia in particolare.
Per chi sappia apprezzare la qualità, la costruzione dei paesi del Lazio può dare molta gioia. Sfiorare con la mano un muro antico è piacevole come togliersi la sete dal getto di una fontana appoggiando la mano al tubo che sporge.
(Ludovico Quaroni, L'architettura spontanea ed il contesto urbanistico di origine medievale)