Le Ville Imperiali
La Valle dell’Aniene, nota fin dall’antichità per la ricchezza e la fama delle acque dell’omonimo fiume, che alimentava quattro degli undici acquedotti dell’Urbe (Anio Vetus, Aqua Marcia, Anio Novus, Aqua Claudia), a partire dal I sec. a.C. fu scelta come luogo privilegiato di residenza dall’élite romana. All’acqua furono ispirate anche
L’Aniene
L’Aniene (che in antichi testi veniva chiamato Teverone) è il secondo fiume del Lazio dopo il Tevere e attraversa un territorio di estremo interesse naturalistico. Nella prima parte del suo corso, lungo la valle omonima di cui Roviano fa parte, il fiume lambisce il territorio dei due parchi naturali: quello
Attività sul fiume
La vicinanza del fiume Aniene offre al turista piacevoli occasioni di gite. Una volta il fiume aveva acque limpide e balneabili e in estate i rovianesi bambini scendevano dalla cima del paese per delle rinfrescanti nuotate. Oggi purtroppo l’inquinamento degli scarichi urbani non ha risparmiato questo fiume, ma è ancora
Feste della tradizione popolare
S.Giorgio, santo patrono – 23 aprile Madonna dei Fiorentini, santa patrona – 24 aprile La settimana di Pasqua (festa mobile), con i sepolcri del Giovedi santo, la processione del Cristo morto del Venerdi santo, la Pasqua e il Lunedì di Pasqua S. Atanasio – 2 maggio Santissima Trinità con pellegrinaggio
Via Tiburtina – Un’antica via di comunicazione
Le moderne vie di comunicazione che rendono la media valle dell’Aniene facilmente raggiungibile dalla capitale sono innanzitutto l’autostrada A24, il cui casello di uscita per Roviano è Vicovaro-Mandela o in alternativa Carsoli, e poi la Ferrovia Roma-Sulmona, terminata nel 1888. Ma l’area si collega alle aree geografiche limitrofe e con
Il Ponte Scotonico
Tra le emergenze archeologiche più significative dell’intera valle dell’Aniene è possibile visitare il Ponte Scotonico, situato ad est dell’abitato di Roviano, a breve distanza dall’attuale bivio della via Tiburtina con la via Sublacense, del tutto integro, analogamente al basolato di calcare locale, nonostante la parte ancora interrata. Considerato da alcuni
Trekking, itinerari per escursionisti
Vallepietra si trova nel cuore del Parco regionale dei Monti Simbruini. Il cammino che si effettua durante il pellegrinaggio al santuario della Trinità segue in realtà un’interessante itinerario escursionistico di montagna. Se si sale da Jenne a Vallepietra, lungo il percorso del fiume Simbrivio, si può raggiungere immersi nella faggeta
Grotte naturali e artificiali
Il solco provocato dall’intervento dell’uomo con la costruzione delle gallerie ferroviarie rimanda, per associazione, alle numerose spaccature naturali, alcune delle quali accessibili, che sono in realtà presenti nella valle dell’Aniene a causa della natura carsica del suo territorio, con altrettante sorgenti sotterranee. A Roviano è nota la grotta di Fra’
Il pellegrinaggio al santuario della SS. Trinità
A luglio, nel comune di Vallepietra si svolge il pellegrinaggio presso il santuario della SS. Trinità. L’occasione però è la festa di S. Anna, che si celebra il 26 luglio, e in onore della quale fu edificata a fine ’800 una cappella proprio nei pressi del più importante santuario. Il
Il Carnevale
Oltre alla festa patronale del 29 agosto, che offre l’occasione di gustare la cena in piazza, di antiche origini, e assistere al rito di bruciare la pupazza, il turista può divertirsi anche in altre occasioni, con altre cibarie e altri fantocci. Benché non goda della popolarità che vantano le grandi